Consigli pratici su come effettuare la manutenzione dei condizionatori

In estate il refrigerio offerto dal condizionatore è un piacere irrinunciabile, ma sei sicuro che il tuo impianto funzioni perfettamente? 
Per evitare problemi proprio nei giorni più caldi, la manutenzione di condizionatori e climatizzatori è una procedura fondamentale che, insieme all'aria fresca, porta benefici immediati: la riduzione dei consumi in bolletta e un ambiente domestico sano.

Le operazioni di manutenzione dei condizionatori sono di due tipologie:

  • manutenzione ordinaria, che può essere fatta anche in autonomia;
  • manutenzione straordinaria, per la quale è necessario l'intervento di un tecnico specializzato.

manutenzione condizionatore

Come effettuare la manutenzione ordinaria dei condizionatori
La manutenzione ordinaria dovrebbe essere eseguita con regolarità durante il periodo di utilizzo e consiste nella:
  1. pulizia o sostituzione dei filtri;
  2. ricarica del gas refrigerante.
La pulizia o sostituzione dei filtri è l'operazione che ti garantisce un ambiente sano. I filtri infatti sono gli elementi in grado di attirare e trattenere anche le più piccole impurità presenti nell'aria, come polline, muffe e batteri, con l'obiettivo di restituire all'ambiente circostante solo aria pulita e priva di agenti patogeni.
A seconda del modello di condizionatore e del suo utilizzo, la pulizia dei filtri deve essere fatta abbastanza frequentemente, circa ogni due o tre mesi.  Essendo un'operazione semplice, puoi eseguirla in totatale autonomia. Basta accedere all'alloggio dei filtri attraverso un apposito sportellino posizionato nella parte anteriore del condizionatore; estrarre i filtri, sciacquarli abbondantemente con acqua corrente, asciugarli e rimontarli. In aggiunta puoi utilizzare detersivo o altri prodotti igienizzanti per disinfettare al massimo. Ti raccomandiamo di lavare gli stessi filtri al massimo tre o quattro volte, dopodiché sarebbe bene sostituirli.
La sostituzione dei filtri è invece un'operazione necessaria nel caso in cui il tipo di filtro installato sul condizionatore non preveda la possibilità di lavaggi. I filtri ai carboni attivo, ad esempio, non possono essere lavati, ma solo sostituiti (generalmente ogni quattro o sei mesi).

La ricarica del gas refrigerante andrebbe invece fatta almeno una volta all'anno, in quanto la sostituzione garantisce un elevato risparmio energetico e allunga la vita del condizionatore. Il consiglio è quello di far eseguire tale operazione sempre e solo da un tecnico specializzato.

Come effettuare la manutenzione straordinaria dei condizionatori
Gli interventi di manutenzione straordinaria richiedono competenze specifiche, per questo è sempre bene rivolgersi a personale specializzato che potrà effettuare per te diverse tipologie di interventi:
  • pulizia dell'unità interna;
  • sostituzione o pulizia dei filtri antibatterici;
  • trattamenti disinfettanti dell'unità interna;
  • estrazione e pulizia batteria esterna;
  • verifiche e rabbocchi del gas refrigerante;
  • controllo sul funzionamento del motore;
  • controllo e riparazioni sul compressore;
  • verifica pressione dell'impianto refrigerante;
  • controllo sulle connessioni del circuito refrigerante;
  • controllo sui pannelli di accensione / spegnimento / regolazione;
  • trattamento contro l'ossidazione dei morsetti;
  • riparazioni di natura elettrica.

Ora puoi organizzare il programma di manuntenzione del tuo condizionatore e il caldo non sarà più un problema. 

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter! Per te novità, offerte esclusive e notizie dal mondo OTTIMAX!

Facciamo il possibile per semplificarti il lavoro. Ecco i servizi che abbiamo pensato per te.

OX Work Card

Ottimax è il partner ideale dei professionisti. Scopri tutti i servizi.

Centro Edilizia

Entri, carichi e porti via. Risparmi tempo e sei pronto a ripartire.

Consegne

Se hai ordinato o acquistato merce, te la consegniamo direttamente in cantiere.

Caffè gratuito

Ti offriamo il caffè gratis tutto il giorno e cappuccino e cornetto fino alle 9.30.