Potete stare tranquilli: dipingere un mobile in legno non è niente di particolarmente difficile. Seguendo questa utile e pratica guida in dieci mosse avrete fatto tutto il lavoro.

Gli strumenti di cui avete bisogno:
- pennello
- rullo
- vernici per legno
- primer
- carta vetrata
- guanti
- mascherina
- delle vecchie lenzuola o una vecchia tela cerata
- del rasante specifico per il legno
E poi c’è l’elemento più importante: di che colore volete dipingere il mobile in legno? Questo dipende dai vostri gusti e dal vostro senso estetico. Per tutto il resto, su Ottimax.it potete trovare i prodotti e gli utensili che vi occorrono.
Si comincia a dipingere un mobile in legno:
- Preparare la zona di lavoro: aprire le finestre, stendere a terra le vecchie lenzuola o uno strato di tela cerata, posizionare il mobile da dipingere sopra la zona così preparata.
- Rimuovere dal mobile serrature, maniglie e in generale tutto quello che non serve: in questo modo non si sporcheranno di vernice.
- Sistemare buchi o parti scheggiate ricorrendo a un rasante specifico per il legno.
- Usare la carta vetrata per togliere la vecchia vernice dal mobile.
- Rimuovere i residui lasciati dalla levigatura utilizzando un panno per la polvere o, in casi specifici, un detergente delicato.
- Stendere uno strato omogeneo di primer, fondamentale affinché la vernice attecchisca bene.
- Una volta asciugato il primer, passare la carta vetrata fine sulla superficie del mobile: anche questa operazione aiuterà la vernice ad aderire perfettamente al mobile.
- Dipingere il mobile prima con un rullo e poi con un pennello (quest’ultimo servirà per dipingere le parti dove il rullo non riesce a passare).
- Se necessario, fare una seconda passata di vernice (solo dopo esservi accertati che la prima mano sia completamente asciutta).
- Rifinire il lavoro ricorrendo a un lucidante oppure a una lacca per proteggere il legno da graffi e scheggiature.
Dieci semplici passaggi e avrete dipinto il vostro mobile in legno. Se non siete sicuri di quello che state per fare, rivolgetevi a un amico con maggiore esperienza o a un professionista.