- Gli utensili immancabili
- Non si può parlare di cassetta degli attrezzi se non ci sono almeno questi utensili:
- Cacciavite: con punta a stella e con punta piatta sono i due fondamentali, comunque è possibile trovare dei pratici set che comprendono cacciaviti di varie forme e dimensioni;
- Pinze: a punta piatta o tonda, è bene che siano ergonomiche e, soprattutto, in materiale isolante;
- Chiavi: brugola e chiave inglese sono le due che non devono mai mancare nella cassetta degli attrezzi, la prima serve a svitare e avvitare bulloni, la seconda serve per le viti a testa esagonale.
- Martello: l’utensile da bricolage (e da lavoro) per eccellenza, ne esistono di diverse tipologie e dimensioni in base al tipo di lavoro che c’è da fare;
- Tenaglie e tronchesi: utensili per estrarre chiodi, tagliare fili elettrici, tagliare fil di ferro o altri lavori di questo tipo;
- Metro: della lunghezza minima di cinque metri, così potrete usarlo nelle più varie circostanze.
- Seghe, spatole, scalpelli: sempre presenti nella cassetta degli attrezzi, per ogni evenienza.
- Gli accessori che fanno la differenza
- Se quelli appena presentati sono gli attrezzi immancabili, non dovete dimenticare gli accessori di consumo che non devono mai mancare:
- chiodi di varie dimensioni;
- viti di varie dimensioni;
- fascette da elettricista;
- rondelle;
- fusibili;
- tasselli;
- taglierino;
- colla;
- torcia con batterie di riserva.
- Ogni lavoro hai suoi attrezzi
- Lavori specifici richiedono attrezzi specifici. A seconda di cosa vi state accingendo a fare potreste quindi aver bisogno di utensili molto particolari. Prima di cominciare a lavorare meglio informarsi sul compito che dovete svolgere, e procurarvi gli strumenti necessari.
- Dove reperire il materiale
- Adesso sapete come allestire una cassetta degli attrezzi come si deve, perfetta in ogni dettaglio. Resta solo un’ultima domanda: come reperire tutto? Niente di più facile, nella sezione Utensileria di Ottimax.it avrete la possibilità di trovare tutti gli utensili di cui avrete bisogno.
Fonte immagine: Flickr.com/photos/zakh