
- Abbassare le tapparelle durante le ore più calde della giornata: in questo modo riparerete la casa dai raggi del sole.
- Chiudere le finestre: nelle ore di maggiore afa, servirà a non far entrare umidità in casa.
- Piante e rampicanti: messe in un piccolo spazio esterno (balcone, giardino o terrazza) aiuteranno ad assorbire parte del calore.
- Fare il bucato o la doccia nelle ore più fresche: eviterete di aumentare il tasso di umidità in casa.
- Spegnere gli elettrodomestici non usati: oltre a consumare energia elettrica in casa, riscaldano anche l’ambiente.
- Coibentare l’abitazione: in particolare, se avete un solaio o un sottotetto potete isolare le superfici maggiormente esposte ai raggi solari.
- Tende da interno: preferite le tende di colore bianco, che riflettono meglio i raggi solari.
- Spazi esterni: se avete un balcone, un giardino o un terrazzo, attrezzatevi con una tenda o un ombrellone in modo da ricavarvi una zona ombreggiata dove trascorrere qualche ora nei momenti più caldi della giornata.
- Phon, forno, luci intense, asciugatrice: tutti questi riscaldano l’ambiente, quindi utilizzateli solo se è strettamente necessario.
- Alimentazione: in estate la vostra dieta dovrebbe essere ricca di frutta e verdura, inoltre dovreste limitare al minimo l’utilizzo del piano cottura.
Questi dieci preziosi consigli vi permetteranno di mantenere casa fresca anche durante i giorni più caldi dell’estate, e di ridurre l’utilizzo del condizionatore. Ridurre, non eliminare: il condizionatore può essere accesso durante le ore più calde delle giornata, chiudendo le finestre, e ricordandosi di spegnerlo quando uscite di casa.
Fonte immagine: Flickr.com/photos/axelhartmann